Java Multidimensional Array (array 2d e 3d)

In questo tutorial, impareremo a conoscere l'array multidimensionale Java utilizzando array bidimensionali e array tridimensionali con l'aiuto di esempi.

Prima di conoscere l'array multidimensionale, assicurati di conoscere l'array Java.

Un array multidimensionale è un array di array. Ogni elemento di un array multidimensionale è un array stesso. Per esempio,

 int()() a = new int(3)(4);

Qui abbiamo creato un array multidimensionale denominato a. È un array bidimensionale, che può contenere un massimo di 12 elementi,

Array bidimensionale

Ricorda, Java utilizza l'indicizzazione a base zero, ovvero l'indicizzazione degli array in Java inizia con 0 e non con 1.

Facciamo un altro esempio dell'array multidimensionale. Questa volta creeremo un array tridimensionale. Per esempio,

 String()()() data = new String(3)(4)(2);

In questo caso, i dati sono un array 3D che può contenere un massimo di 24 (3 * 4 * 2) elementi di tipo String.

Come inizializzare un array 2d in Java?

Ecco come inizializzare un array bidimensionale in Java.

 int()() a = ( (1, 2, 3), (4, 5, 6, 9), (7), );

Come possiamo vedere, ogni elemento dell'array multidimensionale è un array stesso. Inoltre, a differenza di C / C ++, ogni riga dell'array multidimensionale in Java può avere lunghezze diverse.

Inizializzazione di Array bidimensionale

Esempio: array bidimensionale

 class MultidimensionalArray ( public static void main(String() args) ( // create a 2d array int()() a = ( (1, 2, 3), (4, 5, 6, 9), (7), ); // calculate the length of each row System.out.println("Length of row 1: " + a(0).length); System.out.println("Length of row 2: " + a(1).length); System.out.println("Length of row 3: " + a(2).length); ) )

Uscita :

 Lunghezza della riga 1: 3 Lunghezza della riga 2: 4 Lunghezza della riga 3: 1

Nell'esempio precedente, stiamo creando un array multidimensionale denominato a. Poiché ogni componente di un array multidimensionale è anche un array ( a(0), a(1)e a(2)sono anche array).

Qui, stiamo usando l' lengthattributo per calcolare la lunghezza di ogni riga.

Esempio: stampa tutti gli elementi dell'array 2d usando Loop

 class MultidimensionalArray ( public static void main(String() args) ( int()() a = ( (1, -2, 3), (-4, -5, 6, 9), (7), ); for (int i = 0; i < a.length; ++i) ( for(int j = 0; j < a(i).length; ++j) ( System.out.println(a(i)(j)); ) ) ) )

Uscita :

 1-2 3-4-5 6 9 7

Possiamo anche usare il ciclo for … each per accedere agli elementi dell'array multidimensionale. Per esempio,

 class MultidimensionalArray ( public static void main(String() args) ( // create a 2d array int()() a = ( (1, -2, 3), (-4, -5, 6, 9), (7), ); // first for… each loop access the individual array // inside the 2d array for (int() innerArray: a) ( // second for… each loop access each element inside the row for(int data: innerArray) ( System.out.println(data); ) ) ) )

Uscita :

 1-2 3-4-5 6 9 7

Nell'esempio sopra, abbiamo creato un array 2d denominato a. Abbiamo quindi utilizzato forloop e for… eachloop per accedere a ogni elemento dell'array.

Come inizializzare un array 3D in Java?

Vediamo come possiamo usare un array 3d in Java. Possiamo inizializzare un array 3d simile all'array 2d. Per esempio,

 // test is a 3d array int()()() test = ( ( (1, -2, 3), (2, 3, 4) ), ( (-4, -5, 6, 9), (1), (2, 3) ) );

Fondamentalmente, un array 3d è un array di array 2d. Le righe di un array 3d possono anche variare in lunghezza proprio come in un array 2d.

Esempio: array tridimensionale

 class ThreeArray ( public static void main(String() args) ( // create a 3d array int()()() test = ( ( (1, -2, 3), (2, 3, 4) ), ( (-4, -5, 6, 9), (1), (2, 3) ) ); // for… each loop to iterate through elements of 3d array for (int()() array2D: test) ( for (int() array1D: array2D) ( for(int item: array1D) ( System.out.println(item); ) ) ) ) )

Uscita :

 1-2 3 2 3 4-4-5 6 9 1 2 3

Articoli interessanti...