Java Math hypot ()

Il metodo Java Math hypot () calcola la radice quadrata di x2 + y2 (cioè ipotenusa) e la restituisce.

La sintassi del hypot()metodo è:

 Math.hypot(double x, double y)

Nota : il hypot()metodo è un metodo statico. Quindi, possiamo chiamare il metodo direttamente utilizzando il nome della classe Math.

parametri hypot ()

  • x, y - argomenti di doppio tipo

hypot () Valori restituiti

  • restituisce Math.sqrt (x 2 + y 2 )

Il valore restituito deve essere compreso nell'intervallo del doubletipo di dati.

Nota : il Math.sqrt()metodo restituisce la radice quadrata degli argomenti specificati. Per saperne di più, visita Java Math.sqrt ().

Esempio 1: Java Math.hypot ()

 class Main ( public static void main(String() args) ( // create variables double x = 4.0; double y = 3.0; //compute Math.hypot() System.out.println(Math.hypot(x, y)); // 5.0 ) )

Esempio 2: teorema di Pitagora usando Math.hypot ()

 class Main ( public static void main(String() args) ( // sides of triangle double side1 = 6.0; double side2 = 8.0; // According to Pythagoras Theorem // hypotenuse = (side1)2 + (side2)2 double hypotenuse1 = (side1) *(side1) + (side2) * (side2); System.out.println(Math.sqrt(hypotenuse1)); // prints 10.0 // Compute Hypotenuse using Math.hypot() // Math.hypot() gives √((side1)2 + (side2)2) double hypotenuse2 = Math.hypot(side1, side2); System.out.println(hypotenuse2); // prints 10.0 ) )

Nell'esempio sopra, abbiamo utilizzato il Math.hypot()metodo e il Teorema di Pitagora per calcolare l'ipotenusa di un triangolo.

Articoli interessanti...