Il metodo JavaScript Array concat () restituisce un nuovo array unendo due o più valori / array.
La sintassi del concat()
metodo è:
arr.concat(value1, value2,… , valueN)
Ecco arr
un array.
Parametri concat ()
Il concat()
metodo accetta un numero arbitrario di array e / o valori come argomenti.
Valore restituito da concat ()
- Restituisce un array appena creato dopo aver unito tutti gli array / valori passati nell'argomento.
Il concat()
metodo crea prima un nuovo array con gli elementi dell'oggetto su cui viene chiamato il metodo. Quindi aggiunge in sequenza gli argomenti o gli elementi degli argomenti (per gli array).
Esempio 1: utilizzo del metodo concat ()
var languages1 = ("JavaScript", "Python", "Java"); var languages2 = ("C", "C++"); // concatenating two arrays var new_arr = languages1.concat(languages2); console.log(new_arr); // ( 'JavaScript', 'Python', 'Java', 'C', 'C++' ) // concatenating a value and array var new_arr1 = languages2.concat("Lua", languages1); console.log(new_arr1); // ( 'C', 'C++', 'Lua', 'JavaScript', 'Python', 'Java' )
Produzione
("JavaScript", "Python", "Java", "C", "C ++") ("C", "C ++", "Lua", "JavaScript", "Python", "Java")
Esempio 2: concatenazione di array nidificati
Il concat()
metodo restituisce la copia superficiale degli elementi concatenati nel modo seguente:
- Copia i riferimenti agli oggetti nel nuovo array. ( Ad esempio : passaggio di un array nidificato) Quindi, se l'oggetto referenziato viene modificato, le modifiche sono visibili nel nuovo array restituito.
- Copia il valore di stringhe e numeri nel nuovo array.
var randomList = (1, 2, 3); var randomNestedList = ( (4, 5), (6, 7), ); var combined = randomList.concat(randomNestedList); console.log(combined); // ( 1, 2, 3, ( 4, 5 ), ( 6, 7 ) ) // changing the value 1 to 0 randomList(0) = 0; console.log(randomList); // ( 0, 2, 3 ) // changes not reflected in concatenated array console.log(combined); // ( 1, 2, 3, ( 4, 5 ), ( 6, 7 ) ) // modifying nested list (adding 6 to first element) randomNestedList(0).push(6); console.log(randomNestedList); // ( ( 4, 5, 6 ), ( 6, 7 ) ) // changes are reflected in concatenated array // since it is a reference to the object console.log(combined); // ( 1, 2, 3, ( 4, 5, 6 ), ( 6, 7 ) )
Produzione
(1, 2, 3, (4, 5), (6, 7)) (0, 2, 3) (1, 2, 3, (4, 5), (6, 7)) ((1, 2 , 3), (6, 7)) (1, 2, 3, (4, 5, 6), (6, 7))
Qui, il riferimento dell'array nidificato viene copiato nell'array concatenato. Quindi, quando modifichiamo uno qualsiasi dei riferimenti, le modifiche si riflettono ovunque.
Letture consigliate:
- JavaScript Array.pop ()
- JavaScript Array.push ()